http://www.conwex.info English language Serbian language Deutsch language Hebrew language Turkish language Croatian language
Dutch language Spanish language Russian language French language Italian language

 

 

 

     

Censire la popolazione del Rondone comune (Apus apus)

 

 

Nuove scoperte sul comportamento migratorio, sia nello spazio sia nel tempo, del rondone comune in ambiente urbano permettono di effettuare il conteggio delle popolazioni in modo più approfondito. Per esempio, è noto che vi sono periodi di tempo ben definiti in cui si possono contare separatamente i potenziali individui sia maturi sia immaturi.

 

Conoscendo l’esatto momento di arrivo dei rondoni nelle aree di riproduzione, si possono determinare con precisione i momenti più opportuni per effettuare un censimento accurato.

La seguente analisi del comportamento del rondone permette di effettuare un censimento usando il metodo dell’intervallo di tempo.

 

I rondoni arrivano nelle loro aree riproduttive in quattro ondate. Gli individui maturi giungono nelle prime tre ondate all’inizio del periodo riproduttivo. Gli immaturi arrivano nella quarta ondata quando il ciclo riproduttivo è già iniziato.

 

Al mattino e di sera tutti i rondoni della colonia volano in un’area che si estende in genere da 90,000 m² a 120,000 m². In aree a forma di quadrato i bordi sono circa 300 m x 300m; in aree a forma di triangolo sono circa 450 m – 450 m – 450 m.

 

Rondoni comuni maturi

I potenziali rondoni maturi possono essere contati tra il settimo e il quattordicesimo giorno dopo l’arrivo della seconda o terza ondata. In questo periodo tutti gli uccelli restano legati alle loro aree riproduttive e in genere non sono ancora molto occupati nel corteggiamento e nella deposizione delle uova.

 

L’intervallo di tempo per il conteggio dipende dal sorgere del sole ed è collegato alla posizione geografica. A Gerusalemme (31º 52' N, 35º 13'E) l’arco di tempo è tra le 7.00 e le 8.00 locali (Israel Standard Time) o altrimenti tra le 17.30 e le 18.00 locali.

 

A Berlino (52º 28' N, 13º 24' E) l’arco di tempo è tra le ore 9.00 e le 10.00 locali (ora legale del centro Europa) o altrimenti tra le 19.00 e le 20.00.

 

In questi intervalli di tempo i rondoni sono al di fuori dai loro siti di riproduzione e volteggiano intorno alla colonia.

 

Dovrebbero essere effettuati almeno due conteggi, per evitare che gli uccelli non osservati la prima volta, perché nei loro nidi o fuori dal campo visivo, possano essere contati in un secondo momento. 

 

Rondoni comuni immaturi

Il censimento dei rondoni immaturi dovrebbe essere fatto verso la fine del periodo in cui sono presenti. Il periodo migliore per queste stime ricade tra la quinta e la sesta settimana prima della loro partenza.

 

A Berlino ciò si verifica dal 1 al 15 luglio. Il conteggio dovrebbe essere effettuato o nei periodi in cui gli uccelli ritornano alla colonia dopo essere stati fuori durante la notte o in quelli immediatamente precedenti al raduno presso la colonia prima di trascorrere la notte in volo. A Berlino gli intervalli di tempo utile potrebbero essere intorno alle 8.00 e le 9.00 e le 20.00 e le 21.00 ora locale.

 

In questi momenti i rondoni maturi sono occupati esclusivamente a cercare cibo per i loro nidiacei e non partecipano ai voli in gruppo dei membri della colonia immaturi. Gli unici rondoni maturi che possono essere contati durante questo censimento potrebbero essere quelli che portano cibo al nido e che lo lasciano per portarne di nuovo.

 

Censire in una città

Possono essere contate le popolazioni di rondoni situate in un’area ben definita se si può fare affidamento su un numero ragionevole di operatori. Poiché i rondoni si osservano soprattutto in volo (ad eccezione dei periodi in cui sono impegnati nella costruzione del nido o nell’incubazione, a cui partecipano entrambi i sessi), e sono visibili sul territorio maggiormente in certi momenti del giorno, possono essere stimati tramite una successione di osservazioni in punti prestabiliti nell’area determinata, usando un metodo di spostamenti progressivi.

 

Gli osservatori dovrebbero essere posizionati in punti precisi lungo un asse verticale a circa 200-300 metri lontani l’uno dall’altro, a seconda della possibilità di posizionare i punti stessi (per esempio, incroci di strade). I conteggi dovrebbero essere effettuati in tempi stabiliti e devono essere contati tutti i rondoni in volo nell’area delimitata.

 

Poiché è abbastanza probabile che l’intera colonia, o parte di essa, si trovi a volare in una zona diversa del territorio, gli operatori devono effettuare conteggi successivi dalla stessa posizione 5 – 10 minuti dopo il primo.

 

Quindi gli operatori si muovono verso i successivi punti di conteggio disposti lateralmente a circa 200 – 300 metri dal precedente e il conteggio ricomincia. Usando questa tecnica si possono coprire aree abbastanza vaste piuttosto rapidamente.

 

(Fonte: Mappa e Guida di Tel Aviv 1997, modificata)

Al mattino e alla sera i rondoni comuni vigilano il loro territorio nei pressi della colonia volteggiando intorno a essa continuamente. Per contarli si stabilisce una sequenza verticale di punti alla distanza di circa 200-300 metri l’uno dall’altro. Nello stesso tempo stabilito i rondoni sono contati in ogni punto. Inoltre si prende nota della loro direzione di volo. Si rendono necessari successivi conteggi 5 -10 minuti dopo il primo. Gli operatori procedono lateralmente al successivo punto di conteggio e la procedura di conteggio ricomincia di nuovo. La illustrazione riportata sopra mostra un esempio di area di censimento e le posizioni richieste per un gruppo di 4 operatori impegnati nel conteggio.

 

Censimenti in città di dimensioni estese

In città più grandi il modo migliore di contare i rondoni può essere l’uso del metodo di analisi per punti. Si divide l’area in tipo/uso degli edifici (per esempio: aree con edifici storici, zone di nuovi edifici, caseggiati, terrazzi, case semi-isolate e isolate).

 

Facendo una selezione randomizzata si scelgono delle aree per il conteggio. I risultati provenienti da queste aree selezionate casualmente sono usati per ricavare i dati dell’intera città. Questo metodo fu usato con successo nel censimento svolto a Berlino nel 2002.

 

Censimenti in città più piccole

Studi iniziali suggeriscono che le popolazione di rondoni in città più piccole e in villaggi si comportano in maniera simile, sia nello spazio sia nel tempo a quelli che vivono in ambienti urbani estesi.

 

Analisi

Nel valutare i risultati dei conteggi bisogna considerare i seguenti punti:

 

  • La scelta dell’intervallo di tempo segue i dati generali per l’attività specifica del rondone. Tuttavia gli operatori dovrebbero essere al corrente che possono presentarsi variazioni nel comportamento dei rondoni.

 

  • Devono essere fatti degli sforzi per non contare due volte ciascun rondone.

 

  • Si deve badare a eseguire i conteggi solo in condizioni atmosferiche buone. Non bisogna effettuare i censimenti durante o subito dopo un periodo di tempo freddo o umido, poiché i rondoni possono essere stati portati lontano dai loro territori abituali dal cattivo tempo.

 

  • La percentuale di individui maturi che può essere accidentalmente inclusa nel censimento dei rondoni immaturi è molto bassa. Nel censimento di Berlino del 2002 il numero era più basso dell’1%.

 

  • Poiché mancano validi dati sull’abbondanza relativa degli individui riproduttivi / maturi non riproduttivi / giovani immaturi, i risultati del censimento dovrebbero essere divisi soltanto in “potenziali riproduttivi” e “non riproduttivi”. Uno studio sui rondoni inanellati, condotto da Erich Kaiser in una colonia di rondoni comuni presso Francoforte sul Meno, ha prodotto i seguenti risultati:

 

            Individui riproduttivi 45 %

            Maturi non riproduttivi 20 %

            Giovani immaturi 35 %,

 

tuttavia, non tutti gli uccelli nella colonia potrebbero essere stati esaminati.

 

 

© Ulrich Tigges 2008

 

Tradotto da Stefano Crosetto.

 

 

Bibliografia

APUSlist: 0060, 0061, 0067, 2741, 2856, 2867